Passa ai contenuti principali

Krapfen con crema pasticcera - Ricetta Vegan


  • Difficoltà: Media 
  • Tempo di preparazione: circa circa 45 minuti  più il tempo della lievitazione
  • Stampo usato: Nessuno
  • per 7 persone

Ingredienti per i krapfen:

250g di farina 00 (io ho usato quella per brioche del @molino.dallagiovanna)
135g di acqua
60g di latte di cocco condensato
30g di olio
2g di lievito di birra secco
5g di sale
20g di pasta di arancia @parianilab

Ingredienti per la crema pasticcera senza uova e senza latte:

300g di latte di mandorla
100g di zucchero
40g di amido di mais
buccia di limone
1pizzico di curcuma 

Procedimento per la crema:

Il procedimento per la crema vegan è identico a quello per la crema normale.
Pertanto dobbiamo riscaldare in un pentolino il latte di mandorla e lo zucchero con la buccia di un limone. Quando abbiamo raggiunto un primo bollore, versiamo una parte del liquido sull'amido di mais e giriamo velocemente per evitare la formazione di grumi. Ottenuto un composto bello liscio lo riversiamo sul latte lasciato in pentola e rimettiamo sul fuoco fino a farlo addensare. Versiamo in un contenitore basso per lasciare raffreddare. Una volta raffreddato, possiamo rimescolare e aggiungere il pizzico di curcuma, che servirà per dare colore, ma mi raccomando va aggiunta sempre a freddo, altrimenti il colore non rimane brillante.


Procedimento per i Krapfen:

Ho lasciato in idrolisi la farina con l'acqua per 1 oretta. Trascorsa l'ora metti in planetaria con il lievito e fate girare con il gancio finché l'impasto risulta elastico. Aggiungi in 3 volte il latte condensato, ogni volta portando l'impasto a incordatura. Infine aggiungi l'olio, sempre dividendo l'inserimento idealmente in 3 volte l'olio. Nel mentre inserisci la pasta di arancia (che potete sostituire con la buccia di 1 limone o con l'aroma che più vi piace) e infine il sale.

Lascia riposare l'impasto per 30 minuti sul piano di lavoro. Dai una piega a 3 a e lascialo riposare per 20 minuti. Inserisci l'impasto all'interno si un contenitore graduato e lascialo lievitare 1h oretta. Trascorso questo tempo metti l'impasto a lievitare in frigo fino al giorno dopo. Io ho preparato l'impasto verso le 12 e ho fatto lievitare fino alle 8 del giorno dopo in frigo.

Trascorso questo tempo, ho fatto delle mini pezzature da 60g cadauno e posizionate su una teglia che ho lasciato in lievitazione per circa 4h.

Ho inserito abbondante olio di semi di girasole in una pentola e portato ad una temperatura di 150°. A questo punto ho iniziato ad inserire i miei krapfen. Ho lasciato cuocere fino a che non sono diventati di un bel colore dorato. Li ho lasciati raffreddare in un piatto con della carta assorbente.

Assemblaggio:

Appena i krapfen iniziano a raffreddarsi, ma sono ancora tiepidi, passali nello zucchero. A questo punto possiamo farcirli, con l'aiuto di un sac a poche, con la crema. Per decorare, ma anche per dare ancor più gusto, ho usato le amarene di Cantiano acquistate su @parianilab

Buona colazione!💓





Commenti

Post popolari in questo blog

Cheesecake al pomodoro e basilico

Eccomi cimentata in qualcosa che di dolce non ha nulla, se non la forma... Per partecipare al contest del mio amico Raffaele di "il Crudo e il cotto" intitolato "Viva il pomodoro!", ho pensato di adattare un calssico della pasticceria, il famoso Cheesecake, al mondo del salato.  Pertanto ne è uscita fuori questa: Ciò che vedete in superficie non sono frutti di bosco, bensì un bel sughettino preparato con polpa di pomodoro e un semplicissimo pesto di basilico. La ricetta Ingredienti 40 gr di fette biscottate 20 gr di burro 200 gr di ricotta di mucca 100 gr di formaggio cremoso 50 gr di panna liquida 5 gr di fogli di gelatina 100 gr di polpa di pomodoro sale q.b. aglio 1 ciuffetto di basilico Procedimento Sbriciolate le fette biscottate e versartevi il burro fuso mescolando finchè non viene assorbito completamente dalle fette biscottate. Adagiate i biscotti in un piatto da portata e servendodi di un anello da 10 cm di diametro schiacci...

Biscotti al Riso

Salve a tutti!! Questa volta voglio proporvi dei deliziosi biscotti con farina di riso, ideali sia per rimanere leggeri, sia per chi ha problemi di celiachia poichè non è usata alcuna farina contenente glutine. Ovviamente per chi soffre di questa patologia il consiglio è sempre quello di usare ingredienti certificati. Provateli sono buonissimi sia per la colazione che per l'ora del te!! Iniziamo... Ingredienti per circa 30 biscottini 70 gr di farina di riso 70 gr di maizena (amido di mais) 70 gr di fecola di patate 80 gr di zucchero semolato 80 gr di burro 70 gr di uova (1 uovo intero + 1 tuorlo circa) 1 pizzico di sale 1 cucchiaino di lievito in polvere cioccolato in scaglie Procedimento Versate le farine in plantaria con il il burro a pezzetti freddo. Procedete nella sabbiatura (assorbimento del burro dalla farina). Aggiungete lo zucchero, incorporate lentamente le uova e infine il pizzico di sale. Quando l'impasto si presenterà omogeneo ed elastic...

Sacher Torte VEGANA

Difficoltà: Media  Tempo di preparazione: circa 2h  Stampo usato: tondo 24cm per 15  persone Ingredienti: 180g di farina 00 60g di amido di mais 25g di cacao 80g di olio di semi di girasole o di riso 230g di latte di soia 1 pizzico di sale Vaniglia 5g di cremor tartaro Per la ganache 200g di cioccolato fondente 200g di latte di soia 5 g di olio di cocco Confettura di albicocche q.b. Procedimento: Versa le polveri in una bowl e miscela. A parte emulsiona con una frusta il latte di soia e l'olio. Versa i liquidi sulle polveri e amalgama il tutto. Inserisci in una tortiera da 24cm di diametro. Inforna a 170 ° per circa 25 minuti. Sforna a lascia raffreddare. Metti in un pentolino il latte di soia e appena vedi che inizia il bollore, versalo sul cioccolato fondente tagliato a pezzetti. Inserisci l'olio di cocco e fai raffreddare. Nel frattempo farcisci la torta, tagliandola a metà con la confettura di albicocche e ricopri con la stessa la sua superficie. Metti la torta in fri...